Skip to content
Home / Come Mangio / L’agricoltura 4.0
come approfondisco
come approfondisco

L’agricoltura 4.0

Negli ultimi decenni i progressi tecnologici agricoli nei paesi industrializzati hanno, da una parte elevato il livello di produttività e migliorato la sicurezza alimentare, dall’altra hanno contribuito all’aumento delle emissioni di gas serra. Il settore alimentare infatti è responsabile del 22% delle emissioni di gas serra e del 30% del consumo totale di energia.

Tra i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals_SDGs) dell’agenda 2030, un programma d’azione per il pianeta sottoscritto dall’ONU nel 2013, sono presenti anche le produzioni e il consumo di alimenti sostenibili (unric.org).

L’agricoltura e l’allevamento moderni  sono pratiche in cui le produzioni vengono massimizzate grazie all’impiego di fertilizzanti chimici, prodotti fitosanitari e ad una sempre più approfondita conoscenza della biologia delle piante e degli animali . Questo aumento della produzione legato ad un maggiore input di fattori di produzione di sintesi, comporta anche un maggior prelievo di risorse naturali, essenzialmente idriche, necessarie per permettere a piante e animali di esplicitare le loro potenzialità produttive.

Se paragonato a quello di una agricoltura estensiva, l’impatto ambientale della moderna agricoltura, riferito all’unità di prodotto, diminuisce al crescere della produzione, anche se con incrementi produttivi decrescenti. A parità di produzione l’agricoltura moderna o intensiva è quindi meno inquinante di quella estensiva, mentre è maggiormente impattante per unità di superficie perché tende a concentrare la produzione su appezzamenti ridotti.

L’agricoltura sostenibile viene definita come “la produzione di alimenti che fa il miglior uso dei beni e dei servizi offerti dalla natura senza danneggiarli, in cui viene promossa la biodiversità, il ricircolo di nutrienti delle piante, la protezione del suolo dall’erosione, la conservazione e la tutela delle acque, la lavorazione minima del terreno, l’uso minimo di prodotti chimici e fertilizzanti di sintesi e l’integrazione tra agricoltura e allevamento in azienda”.

Questo nuovo approccio alla produzione non rifiuta a priori concimi e fitofarmaci, ma li usa in modo limitato, evitando di usarli quando l’aumento produttivo derivante dal loro impiego è scarso.

L’agricoltura biologica, che rifiuta i prodotti di sintesi, impiega insetti contro altri insetti che distruggono le colture e privilegia la fertilizzazione organica e la rotazione delle colture

Tra i principali modelli agricoli sostenibili individuabili oggi troviamo l’agricoltura conservativa, l’agricoltura biologica/organica industriale e l’agricoltura biologica.

, potrebbe essere definita come a basso impatto ambientale e quindi più responsabile nei confronti dell’ambiente e delle risorse. Tuttavia è caratterizzata da una minore resa in termini di produzione alimentare e, se rappresentasse l’unica forma di agricoltura disponibile, riuscirebbe a soddisfare circa il 50% del fabbisogno nutrizionale globale. La co-esistenza di pratiche di agricoltura intensiva, ma sostenibile e di agricoltura biologica è quindi necessaria. Digitalizzazione, geolocalizzazione e connessione in rete sono le tre parole chiave che caratterizzano l’innovazione tecnologica alla base dello sviluppo sostenibile dell’agricoltura attuale e del futuro. Questa nuova frontiera definita agricoltura 4.0 o agricoltura smart permette una gestione efficiente delle risorse disponibili alle coltivazioni ottimizzando la produzione e riducendo gli sprechi e di conseguenze gli impatti ambientali. In realtà il concetto di agricoltura intensiva, ma sostenibile non è distante da quello di agricoltura biologica in quanto alla base di una corretta gestione dei terreni vi è la rotazione delle colture e l’adozione di tecniche agricole che limitino erosione e fenomeni di acidificazione ed eutrofizzazione delle acque superficiali e di falda. A tal proposito tecniche di minima lavorazione del terreno permettono di migliorare la fertilità dei suoli, favorire la presenza di microrganismi utili al terreno e contenere le erbe infestanti.

Gli strumenti per un’agricoltura sostenibile sono ormai consolidati e saranno sempre più applicati dagli imprenditori agricoli sia in Europa sia a livello globale, con l’obiettivo di ripristinare e mantenere la tutela del patrimonio agricolo disponibile portando avanti l’impegno preso con l’agenda 2030.

Anche il consumatore è chiamato a fare la propria parte, riducendo il più possibile lo spreco alimentare.

Redatto da:

Rossella Dodi – Biologa nutrizionista
Federico Froldi – Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Animali, della Nutrizione e degli Alimenti
Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali

Università Cattolica del Sacro Cuore
Piacenza

Consulta altri articoli della sezione:come approfondisco
come approfondisco
Immagine_richiamo
I consumatori europei godono di una sicurezza alimentare sconosciuta ai loro progenitori. Questo non solo perché il rischio delle carestie è ormai scomparso, ma anche perché i rischi igienici connessi...
come approfondisco
Immagine_dieta donna
Probabilmente non tutte, ma molte donne durante la gravidanza si saranno sentite dire che adesso dovevano mangiare per due, in modo da non far mancare nulla al bambino. Niente di...
come approfondisco
Immagine_Mindfullness
Più volte al giorno, mangiamo. Ma ci rendiamo conto di cosa mangiamo? Ecco, questo è il punto centrale di quella che gli anglofoni, le persone che parlano inglese come madrelingua...
come approfondisco
immagine_etichette
Negli ultimi anni, nei punti vendita della Grande Distribuzione si è assistito al passaggio dalle etichette cartacee alle etichette digitali; ma di cosa si tratta e a cosa servono esattamente?...
come approfondisco
articolo_conservazione
Il frigorifero domestico, dove il raffreddamento non è ottenuto con blocchi di ghiaccio ma mediante un compressore elettrico, ha fatto la sua comparsa nel 1915, mandando in pensione le fabbriche...
come approfondisco
Immagine_Amido
L’amido è il carboidrato di riserva del regno vegetale, ed è costituito da due molecole: l’amilopectina (facilmente digeribile) e l’amilosio (che lo è meno). Lo troviamo nei cereali, nei legumi,...