Skip to content
Home / Come Mangio / Le acque minerali. Non sono solo un bicchiere d’acqua…
come scelgo
come scelgo

Le acque minerali. Non sono solo un bicchiere d’acqua…

Secondo il decreto legislativo n. 105 del 1992, si definiscono acque minerali naturali quelle acque che “provengono da una o più sorgenti naturali o perforate e che hanno caratteristiche igieniche particolari ed, eventualmente, proprietà favorevoli alla salute”. Esse, inoltre, si differenziano dalle acque potabili per la loro purezza originaria, la loro conservazione, il contenuto di minerali ed oligoelementi e per gli effetti sulla salute.

All’interno delle acque minerali, la classificazione più utilizzata si basa sui valori di residuo fisso, ovvero il tenore in sali minerali e che le distingue in:

  • Minimamente mineralizzate se il residuo fisso è inferiore a 50 mg/L
  • Oligominerali se il residuo fisso è compreso tra 50 mg/L e 500 mg/L
  • Mineralizzate o mediominerali se il residuo fisso è compreso tra 500 mg/L e 1500 mg/L
  • Ricche di sali minerali se il residuo fisso è superiore a 1500 mg/L

In secondo luogo, si può effettuare una distinzione anche sulla base della presenza o meno di anidride carbonica; nello specifico si parla di:

  • “Totalmente degassata” se l’anidride carbonica presente alla sorgente è stata completamente eliminata
  • “Parzialmente degassata” se l’anidride carbonica presente alla sorgente è stata in parte eliminata
  • “Naturalmente gassata” o “effervescente naturale” se l’acqua sgorga dalla fonte con un contenuto di anidride carbonica superiore a 250 mg/L
  • “Aggiunta di anidride carbonica” se all’acqua viene aggiunta anidride carbonica

Tra di loro, infine, le acque minerali possono presentare una diversa composizione chimica, in termini di sali minerali contenuti e della loro concentrazione. I principali minerali ed oligoelementi che si riscontrano sono sodio, bicarbonato, solfati, cloruri, fluoro, magnesio, calcio, ferro; di conseguenza, questo mette in evidenza come l’acqua contribuisca ad apportare micronutrienti importanti ed a soddisfarne i fabbisogni. Poi, a seconda delle proprie caratteristiche chimiche, le acque minerali possono adattarsi ad esigenze diverse: per esempio, nel caso in cui sia necessario seguire una dieta povera di sodio, si può scegliere un’acqua che abbia un basso tenore di sodio (< 20 mg/L); l’acqua calcica può essere utile in determinate fasi della vita, tra cui quelle della crescita e della gravidanza oppure nel caso di attività sportiva è indicata la scelta di acque mediominerali che possono apportare tutti gli elementi principali nelle giuste quantità.

Redatto da:

Elisa Tencati
Assegnista di ricerca
Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
Università Cattolica del Sacro Cuore
Piacenza

Consulta altri articoli della sezione:come scelgo
come scelgo
Immagine_menu parlante
Non è una novità assoluta e non è diffuso in tutti i ristoranti, ma il menù parlante (labeling menù, se volete darvi un’aura di internazionalità), si sta diffondendo. Si tratta...
come scelgo
Immagine_Allergie
Per una persona allergica cibarsi richiede più attenzione del solito, dato che un’insidia può nascondersi in ogni cibo. I termini "allergia" e "intolleranza" indicano entrambi una reazione indesiderata quando il...
come scelgo
A_acidigrassi
Gli acidi grassi sono tutti importanti, ma alcuni sono più importanti di altri. Li chiamiamo “essenziali” per due motivi:...
come scelgo
Immagine_zuccheri
“Con un poco di zucchero la pillola va giù”, così cantava Mary Poppins, ma quale zucchero? Sulle nostre tavole si trovano tanti tipi di zucchero....
come scelgo
img aritcolo_latte
Non piangere sul latte versato, piuttosto versati un bel bicchiere di conoscenza! In questo articolo ti sveliamo la differenza tra latte di origine animale e le bevande di origine vegetale,...