Skip to content
Home / Come Mangio / Bere Responsabilmente: Le Nuove Frontiere delle Bevande 0.0%
come conosco i cibi
come conosco i cibi

Bere Responsabilmente: Le Nuove Frontiere delle Bevande 0.0%

Negli ultimi anni, le bevande alcol free 0.0% come birra e vino dealcolati stanno conquistando sempre più spazio.
Sono infatti assai diffuse tra le scelte di chi vuole partecipare a momenti conviviali senza assumere alcol.

È importante ricordare che l’etanolo, ovvero l’alcol contenuto nelle bevande alcoliche tradizionali, è una molecola in grado di influenzare sia il nostro sistema nervoso che il metabolismo. [1].

Proprio per questo, la ricerca e l’innovazione hanno portato alla produzione di alternative “0.0%”, ottenute grazie a tecnologie come la distillazione sottovuoto o l’osmosi inversa, che permettono di rimuovere quasi totalmente l’alcol mantenendo buona parte del gusto e delle proprietà benefiche, come i polifenoli nel vino [2].

Dal punto di vista nutrizionale, queste bevande hanno un grande vantaggio: eliminando l’alcol si riducono sensibilmente le calorie, dato che l’etanolo apporta circa 7 kcal per grammo. Ad esempio, una birra 0.0% contiene circa 10 kcal ogni 100 ml, contro le 20-50 kcal delle birre classiche, mentre il vino dealcolato si attesta tra le 15 e le 30 kcal per 100 ml, molto meno rispetto al vino tradizionale che può arrivare a 85 kcal [2][3].

Tuttavia, bisogna sempre leggere l’etichetta: per compensare la perdita di alcol e migliorare il gusto, alcuni produttori possono aggiungere zuccheri, aromi o additivi, che non sempre sono ideali per una dieta sana.

Le bevande alcol free sono nate per offrire un’alternativa a chi non può o non vuole bere alcol – giovani, donne in gravidanza, persone che assumono farmaci, chi guida – ma non devono essere considerate “bevande salutari”.

Infatti, sebbene siano migliori delle versioni alcoliche e abbiano meno calorie, non sono certo paragonabili all’acqua o alle bevande naturali che dovrebbero essere la base di una corretta idratazione.

Anche nella Dieta Mediterranea, esempio di modello alimentare sano e sostenibile, le bevande alcoliche hanno un ruolo solo occasionale e non quotidiano [4]: lo stesso principio dovrebbe valere per le versioni 0.0%, che possono essere consumate ogni tanto, ma non devono diventare una presenza fissa nella dieta. Il rischio, infatti, è che normalizzando il consumo di questi prodotti si perda il senso dell’occasionalità e si favorisca, soprattutto nei più giovani, l’abitudine a bere prodotti che imitano quelli alcolici, con il pericolo di avvicinarsi in futuro alle versioni con alcol [2].

In conclusione, le bevande alcol free 0.0% rappresentano una valida alternativa per chi vuole evitare i rischi dell’etanolo, molecola tossica e responsabile di numerose malattie croniche, ma il loro consumo deve restare occasionale e consapevole: la vera base di una dieta sana resta sempre l’acqua, insieme a frutta, verdura, cereali integrali e legumi, mentre le bevande, alcoliche o analcoliche che siano, devono restare un’eccezione e non la regola.

ProdottoCalorie (per 100 ml)Alcol (%)Note nutrizionali
Birra classica20-502.5-15Calorie elevate, presenza di etanolo
Birra 0.0100.0Poche calorie, assenza di alcol
Vino tradizionale60-859-15Calorie e alcol presenti
Vino dealcolato15-300.0-0.5Meno calorie, polifenoli conservati

Per saperne di più

[1] Global burden of cancer in 2020 attributable to alcohol consumption: a population-based study.
Rumgay, Harriet et al. The Lancet Oncology, Volume 22, Issue 8, 1071 – 1080

[2] Vino-dealcolato_Fondaz-Veronesi.docx https://ppl-ai-file-upload.s3.amazonaws.com/web/direct-files/attachments/68108413/613bfc6d-8f04-4816-b4ed-82fc32a002d8/Vino-dealcolato_Fondaz-Veronesi.docx

[3] Le-bevande-zero-alcol.docx https://ppl-ai-file-upload.s3.amazonaws.com/web/direct-files/attachments/68108413/c7887b5b-cfd9-4a22-a7c7-43a85d786ead/Le-bevande-zero-alcol.docx

[4] Mediterranean diet: Why a new pyramid? An updated representation of the traditional Mediterranean diet by the Italian Society of Human Nutrition (SINU). Sofi F, Martini D, Angelino D, Cairella G, Campanozzi A, Danesi F, Dinu M, Erba D, Iacoviello L, Pellegrini N, Rossi L, Vaccaro S, Tagliabue A, Strazzullo P. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2025 Aug;35(8):103919.

Redatto da:
Francesco Matteo Curatolo
Dottorando presso la Scuola di Dottorato AgriSystem
Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Consulta altri articoli della sezione:come conosco i cibi
come conosco i cibi
articolo_Gazpacho
Se da noi, quando il caldo impazza e l’umidità pure, ci rinfreschiamo con acqua e bevande di ogni genere di pericolosità metabolica, in Spagna il frigo di ogni abitante contiene...
come conosco i cibi
Immagine_Anguria
Estate, tempo di afa, zanzare, di angurie e meloni in fetta. Guardiamo allora più da vicino cosa c’è dentro a una fetta di questi frutti. Partiamo dal più grosso e...
come conosco i cibi
Immagine_uova
Alimenti anonimi non sono più ammessi sulle nostre tavole, tutto dev’essere identificato e neanche le uova fanno eccezione. Sia la confezione che il singolo uovo ci devono dire chi sono...
come conosco i cibi
Immagine_Birra
Oltre alla fonte di amido, all’acqua e al lievito, un altro ingrediente della birra è il luppolo, che le conferisce il caratteristico aroma amarognolo. ...
come conosco i cibi
Immagine_burro
Burro e margarina rientrano entrambi nel gruppo alimentare dei grassi e vengono utilizzati come condimento. Dato il loro aspetto e la funzione per cui sono impiegati, spesso vengono considerati alimenti...
come conosco i cibi
Immagine_olio
Non se ne usa mai tanto, ma l’olio è un ingrediente importante di tutte le cucine. Per chi segue la Dieta Mediterranea l’olio per ...