Skip to content
Home / Come Mangio / I cibi conciliano il sonno?
come vivo
come vivo

I cibi conciliano il sonno?

Sapevate che nel Medioevo gli uomini dormivano seduti? Proprio così, non dormivano distesi, ma seduti con alti cuscini che gli sorreggevano la testa. Questo per favorirne la digestione e attenuare gli effetti del reflusso gastro-esofageo di cui soffrivano molte persone, a causa di abitudini dietetiche disordinate e del consumo di alimenti difficilmente digeribili.

Come influisce l’alimentazione sul sonno?

Per definizione, il sonno è descritto come uno stato di riposo fisico-psichico, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato da sensibili modificazioni funzionali (diminuzione del metabolismo energetico, riduzione del tono muscolare, della frequenza del polso e del respiro, della pressione arteriosa, ecc.), di fondamentale importanza per il ristoro dell’organismo.

Diversi studi hanno indagato il ruolo dell’alimentazione nella qualità del sonno, proprio per comprendere se determinate abitudini dietetiche fossero correlate ad una migliore o peggiore igiene del sonno. Da questi emerge una stretta relazione tra sonno e dieta: se da un lato gli alimenti consumati prima di andare a letto sembrano in grado di influenzarne la qualità, dall’altro dormire una quantità sufficiente di ore sembrerebbe associato ad abitudini dietetiche migliori.

Sarebbe quindi più corretto domandarsi come l’alimentazione possa influenzare il sonno e come il sonno possa influenzare l’alimentazione

Dagli studi emerge che le persone che non dormono abbastanza hanno maggiori probabilità di introdurre un maggior quantitativo di cibo e quindi di energia senza un equivalente aumento del dispendio energetico, tendendo ad ingrassare di più. A peggiorare la situazione, c’è anche il fatto che la privazione del sonno sembra provocare una tendenza a selezionare cibi ipercalorici, che offrono minori benefici nutrizionali e creano, ancora una volta, un maggior rischio di sovrappeso Inoltre, la mancanza di sonno è stata associata ad una circonferenza vita maggiore, con conseguente aumento del rischio di sviluppare patologie cardiovascolari.

Alcuni problemi legati al “dormire male” sono dovuti a disordini del sonno stesso, tra cui la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno che causa pause nella respirazione e numerosi risvegli durante la notte.

Inoltre, sia la composizione del pasto che il timing (ovvero il momento del consumo degli alimenti) sembrano avere effetti sul sonno; infatti, chi mangia più tardi durante la serata generalmente dorme peggio. In generale, diete ad elevato contenuto di grassi sono associate a maggiori disordini del sonno, mentre la Dieta Mediterranea, ricca di ortaggi, cereali integrali, pesce e grassi salutari, è risultata associata ad un migliore riposo.

Godos J, Ferri R, Caraci F, Cosentino FII, Castellano S, Galvano F, Grosso G. Adherence to the Mediterranean Diet is Associated with Better Sleep Quality in Italian Adults. Nutrients. 2019; 11(5):976

Redatto da:
Rossella Dodi – Biologo Nutrizionista
Margherita Dall’Asta – Ricercatore in Nutrizione Umana
Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali
Università Cattolica del Sacro Cuore

Consulta altri articoli della sezione:come vivo
come vivo
Immagine_proteine
“Proteine” fa rima con “vitamine” ed entrambi questi nutrienti sono, nell’immaginario collettivo, identificati come i più importanti fra quelli che ingeriamo con gli alimenti....
come vivo
a_Immagine_contenitori
Se si parla di confezioni per alimenti, subito pensiamo alle numerose tipologie che vediamo sugli scaffali tutti i giorni: sacchetti, scatolette...
come vivo
Immagine_dietaveg
Negli ultimi anni, sempre più atleti si avvicinano a diete vegetariane, attratti dai benefici per la salute, dalle preoccupazioni ambientali e da ragioni etiche. Sebbene l’alimentazione ideale per uno...
come vivo
Articolo pastoricco
Vista la perdurante e preoccupante scarsità di neve, a caratterizzare il periodo del Natale...
come vivo
Immagine_spreco
L’Agenda 20230 dell’ONU riporta, all’obiettivo numero 12, la lotta allo spreco alimentare, quale strumento per la riduzione della nostra impronta...
come vivo
Immagine_te
Vi è chi sostiene che si possa leggere il nostro futuro osservando i residui del tè rimasti sul fondo della tazza dopo che si bevuto la bevanda...